Prezzo stimato in euro: Non specificato
Indice degli argomenti
Per un multimetro economico assicurarsi di controllare:
Alcuni multimetri economici:
Torna utile avere una coppia di sonde a morsetti (alligatori) da usare direttamente su una bradboard: http://www.banggood.com/Alligator-Test-Lead-Clip-To-Banana-Plug-Probe-Cable-for-Multimeters-p-923387.html
Strumenti digitali particolarmente economici.
Se avete a che fare con microcontroller vi serve il programmatore giusto:
Da USB del computer a seriale. Serve per programmare tutte quelle periferiche che prevedono una comunicazione seriale (es un GPS) e le schede AVR (anche Arduino) che hanno un bootloader (come le Arduino Mini Pro). Cercarne uno che sia adattabile a 5v e 3.3v
Per programmare autonomamente i uC Armel Atmel, quelli che si trovano anche sulle schede Arduino (328) e i vari Attiny.
Nota: si puo' usare anche una scheda Arduino per programmare via ISP un chip Atmel, se si installa su questo un bootloader si potra' poi programmarlo anche con un FTDI.
STlink V2 si usa per programmare le schede con CPU Cortex: STM32 e simili. Permette il debug.
Per tutti i primi esperimenti si consiglia di utilizzare esclusivamente l'alimentazione USB (5v 500mAh) di un PC, Arduino Uno puo' gestire cira 150ma. Alimentatori USB autonomi, da usarsi senza il PC o per alimentare indipendentemente piu' schede, possono essere:
Quando si comincia ad usare componenti e microcontroller costosi conviene comprare un buon alimentatore da banco (sui 50euro) per non rischiare di friggere questi con i picchi di corrente che possono essere generati dagli alimentatori economici (tipo quelli da cellulari). Una via intermedia ed economica potrebbe essere tenere sotto controllo un alimentatore economico magari regolabile con uno stabilizzatore come: http://www.aliexpress.com/item/Free-Shipping-DC-4V-40V-To-1V-37V-LM2596-Adjustable-Step-Down-Power-Converter-LED-Voltmeter/32334642766.html .
Se la necessita' e' di scendere a 3.3v dai 5v della USB per la breadboard oppure avere un'altra via di alimentazione a 5v indipendete da Arduino puo' bastare un mini alimentatore da bradboard: http://www.aliexpress.com/item/MB102-Breadboard-Power-Supply-Module-3-3V-5V-For-Solderless-Breadboard/2027279953.html?ws_ab_test=searchweb201556_1_71_72_73_74_75,searchweb201527_5,searchweb201560_9
Oggi si trovano alimentatori regolabili 3-12v stabilizzati (switching) di piccole dimensioni a prezzi accettabili:
Questi rappresentano la scelta migliore a fronte di un investimento superiore.
Soluzione economica: utilizzare un alimentatore da PC (con uno step up se si vogliono superare i ~12v) oppure un alimentatore con un voltaggio alto in combinazione con uno step down / stabillizzatore:
Il trasformatore di un PC fornisce 3.3v / 5v (/ 7v) / 12v, quindi al massimo non si riuscira' ad andare oltre i ~10v con uno step down. Per voltaggi superiore si puo' usare uno degli "step up and down" elencati sopra.
Oppure si puo' usare in alimentatore da rete con voltaggio piu' alto (es 24v) con uno degli step down:
Se invece serve un po' di potenza ad esempio qualche centinaio di watt (12v /* ~20) per ricaricare batterie LiPo (es un Imax b6) si puo' utilizzare una PSU da PC.
Si possono raggiungere vattaggi superiori ai 5v della presa USB utilizzando delle batterie (preferibilmente ricaricabili) in serie, magari con uno step down per maggiore precisione sul voltaggio fornito. La sola scheda arduino puo' essere alimetata tramite la plug rotonda con 7-12v .
Arduino puo' essere alimentata con una powerbank: http://www.banggood.com/2600mAh-External-Battery-Charger-USB-Power-Bank-For-iPhone-Tablet-p-81079.html
Per abbassare il voltaggio di una batteria e adattarlo alla entrata 5v evitando il regolatore della scheda per migliorare l'efficienza:
Per il corso di base non serve un saldatorea, si lavora con la bradboard e jumpers. Al bisogno potete connettere direttamente molti componenti (es um potenziometro, piezo) inserendo i loro piedini direttamente in jumpers femmina-maschio: http://www.banggood.com/40pcs-20cm-Male-to-Female-Jumper-Jump-Cable-Wire-For-Arduino-p-75613.html .
Ai principianti si sconsiglia di improvvisare senza la supervisione di un esperto, si consiglia una stazione saldante con supporto solido per il saldatore (altrimenti rischiate di farvi del male e fondere qualcosa una volta entrato in temperatura!) con potenza regolabile, punte sostituibili, trasformatore nella base e non nella stilo. Con marchio CEE.
Suggerimento: se dovete comprare chip / componenti delicati acquistante anche una scatola: i componenti verranno probabilmente spediti dentro la scatola.
I circuiti creati su BradBoard possono essere ricreati stabilmente su schede preforate:
Third Hand: Utile per tenere fermi i coponenti in fase di saldature, esiste con lente di ingrandimento integrata (scomoda!).
I docenti e i makers preparano le liste dei componenti utili alle attivita' dei corsi e ai progetti in opera, vengono selezionate le migliori offerte del momento per l'acquisto di questi in Cina (tramite venditori o direttamente dalle fabbriche) ottimizzando tempi e costi di spedizione.
Siamo ben lieti di assistere gli operatori delle scuole pubbliche per i loro primi ordini all'estero: usate il forum di discussione o contattateci tramite email. Andrea in genere e' presente nel laboratorio di Via Barchetta al Mercoledi' sera.